Fino
alle
Montagne

Fino alle Montagne, Sophie Deraspe

Fino alle Montagne

di Sophie Deraspe, Canada, Francia, 2024, 113
con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez, Michel Benizri, David Ayala

Fino alle Montagne, Sophie Deraspe

Trama

Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, ha lasciato il suo Paese e il suo lavoro per seguire il desiderio di vivere una vita a stretto contatto con la natura. Da un po' di tempo si è così trasferito in Provenza e ha deciso di non tornare a casa: il suo sogno, nonostante i problemi di cuore, è diventare pastore e gestire un gregge in montagna. L'incontro con la giovane impiegata Élise, che dopo una lunga corrispondenza deciderà anche lei di lasciare tutto, porterà Mathyas a vivere con maggiore consapevolezza la sua esperienza e confrontare i suoi sogni romantici con una dura realtà.

 

Adattamento del romanzo autobiografico del vero Mathyas Lefebure, "D'où viens-tu, berger?" 

Regia

Sophie Deraspe

Cast

Félix-Antoine Duval, Solène Rigot, Guilaine Londez, Michel Benizri, David Ayala

Durata

113′

Paese di produzione

Canada, Francia

Anno di produzione

2024

Premi

Toronto Film Festival, miglior film canadese

Calendario

Le proiezioni si terranno presso: Corte d'Onore di Villa Sottocasa, Via Vittorio Emanuele II, 53, Vimercate
lunedì 14 luglio 2025
h: 21:30
3,50 € / ingresso unico Cinema Revolution

Recensioni

Mymovies -  torna il tema dello sradicamento, dello straniero che irrompe in un ambiente chiuso (nel paradosso, in realtà, di spazi aperti a perdita d'occhio), ma al cuore del discorso c'è soprattutto l'indagine psicologica del protagonista e della sua compagna d'avventura, secondo un'interessante costruzione narrativa per cui nella seconda parte del film gli equilibri fra i personaggi mutano. L'evoluzione di Mathyas, infatti, non sta tanto nel suo entrare in relazione con la natura - che rimane inospitale e dura per chi ingenuamente vuole farvi ritorno - quanto nel passare dalla solitudine alla condivisione.

 

FilmTv - (...) torna il tema dello sradicamento, dello straniero che irrompe in un ambiente chiuso (nel paradosso, in realtà, di spazi aperti a perdita d'occhio), ma al cuore del discorso c'è soprattutto l'indagine psicologica del protagonista e della sua compagna d'avventura, secondo un'interessante costruzione narrativa per cui nella seconda parte del film gli equilibri fra i personaggi mutano. 
L'evoluzione di Mathyas, infatti, non sta tanto nel suo entrare in relazione con la natura - che rimane inospitale e dura per chi ingenuamente vuole farvi ritorno - quanto nel passare dalla solitudine alla condivisione.

Prossimamente

  • Il sale della terra, Wim Wenders
    Il sale della terra, Wim Wenders
    mercoledì 16 luglio 2025
  • Innocence, Guy Davidi
    Innocence, Guy Davidi
    lunedì 21 luglio 2025
  • A Complete Unknown, James Mangold
    A Complete Unknown, James Mangold
    lunedì 28 luglio 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151