Yunan

Yunan, Ameer Fakher Eldin

Yunan

di Ameer Fakher Eldin, Germania, Canada, Italia, Palestina, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, 2025, 124
con Tom Wlaschiha, Sibel Kekilli, Hanna Schygulla, Ali Suliman, Georges Khabbaz.

Yunan, Ameer Fakher Eldin

Trama

Munir intraprende un viaggio verso un’isola remota per riflettere su una decisione cruciale, ma è tormentato da una misteriosa storia tramandatagli dalla madre. Nella tranquillità del suo rifugio isolato, incontra l’enigmatica Valeska e suo figlio Karl, giovane ruvido ma leale. Nonostante le poche parole, sono i semplici gesti di gentilezza a dissolvere pian piano la diffidenza, alleviando così l’angoscia di Munir e risvegliando in lui il desiderio di vivere.

 

Regia

Ameer Fakher Eldin

Cast

Tom Wlaschiha, Sibel Kekilli, Hanna Schygulla, Ali Suliman, Georges Khabbaz.

Durata

124′

Paese di produzione

Germania, Canada, Italia, Palestina, Qatar, Giordania, Arabia Saudita

Anno di produzione

2025

Premi

In concorso alla Berlinale 2025.

Calendario

mercoledì 1 ottobre 2025
h: 17:30
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26
giovedì 2 ottobre 2025
h: 20:30
versione originale sottotitolata
7,00 € / Intero
5,00 € / Ridotto over 65 e Soci Bloom
4,00 € / Ridotto Under 26

Recensioni

Mymovies.it - Il regista prosegue con questo film il suo lavoro sulla condizione umana dello straniero, dell'esiliato, del rifugiato, tornando a ragionare sui temi dell'appartenenza e dell'estraneità nel portare avanti la trilogia partita con Lo straniero, presentato a Venezia. Si concluderà, dopo Yunan, con Nostalgia: A Tale in Its First Chapters. Intanto questo è il capitolo della disperazione, della memoria, della tradizione (la storia che sta scrivendo nasce da una parabola che gli raccontava sempre sua madre da piccolo), ma anche del ritrovamento, dell'accoglienza, dell'apertura a una nuova vita. 
Alla xenofobia il regista preferisce qui raccontare l'empatia, la benevolenza di chi percepisce la disperazione altrui e cerca di alleviarla. Si dimostra abile a portare sullo schermo - con un ritmo diluito che va compreso e assecondato come le maree che racconta - non solo il magma imprevedibile dei sentimenti, quelli autentici, sinceri, che non hanno bisogno delle parole e vanno oltre ogni barriera linguistica e culturale, ma anche la potenza visiva dei panorami, di una natura incontrastata che non viene in alcun modo mortificata né temuta dall'uomo, ma rispettata come parte integrante della propria esistenza.

 

Quinlan.it -  L’altro e noi. L’altro è in noi. La memoria. L’importanza delle radici, specie quando si vive senza averne. Il trentatreenne Ameer Fakher Eldin giunge in concorso alla Berlinale 2025 con Yunan, sua opera seconda che nasce all’insegna di uno spiccato cosmopolitismo. Frutto di una coproduzione fra Palestina, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Germania, Canada e Italia. Opera realizzata da un giovane autore radicato in Germania e nato in Ucraina da genitori siriani provenienti dalle alture del Golan, territori situati tra Siria, Israele e Libano. Con location rintracciate fra Germania (Amburgo e Schleswig-Holstein) e la Puglia – nella produzione del film ha ricoperto un ruolo importante anche l’Apulia Film Commission. La stessa natura apolide si configura nel cast di attori protagonisti, che vede il libanese Georges Khabbaz principalmente al fianco dell’iconica Hanna Schygulla, tedesca ma con origini nella Slesia polacca. Yunan è del resto il racconto di un’universale terra di nessuno, in cui l’estraneità è soprattutto dentro se stessi.

Prossimamente

  • TCG ARENA! w/Goat store
    TCG ARENA! w/Goat store
    Da martedì 1 luglio 2025 a martedì 9 settembre 2025
  • VINTAGE VIOLENCE al FUORI GP LESMO
    VINTAGE VIOLENCE al FUORI GP LESMO
    sabato 6 settembre 2025
  • CON GLI OCCHI DEI PICCOLI
    CON GLI OCCHI DEI PICCOLI
    domenica 5 ottobre 2025
follow
us
bloom map
via Curiel, 39
20883 Mezzago (MB)
tel 039 623853
fax 039 6022742

Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate
Nel cuore verde della Brianza a soli 30 minuti da Milano, 20 da Monza e 10 da Vimercate

© 2025 Cooperativa Sociale il Visconte di Mezzago - Cookie Policy
P.IVA 00920870961 - CF 08689650151